Contattaci
  • Settori
    • Settore automobilistico
      • Macchine per trasporto passeggeri e camion leggeri
      • Guida assistita e veicoli autonomi
      • Veicoli elettrici e a nuova energia
      • Camion pesanti e veicoli commerciali
      • Veicoli fuoristrada (OHV)
      • Da corsa e sport motoristici
      • Veicoli ricreativi
      • Motociclette
      Automotive

      Settore automobilistico

      320 km/h

      la carreggiata piana consente una replica precisa delle manovre in curva degli sport motoristici

      Leggi il caso di studio
    • Materiali
      • Metalli
      • Materiali compositi
      • Materie plastiche
      • Gomma ed elastomeri
      • Adesivi
      • Cemento e roccia
      • Ceramica e vetro
      • Tessili
      • Legno
      • Prodotti in carta
      • Università
      Materials

      Materiali

      1500 Gradi Celsius

      soluzioni per testare leghe, materiali compositi, ceramiche e polimeri ad alta temperatura

      Leggi l'articolo
    • Aerospaziale
      • Velivoli ad ala fissa
      • Elicotteri e velivoli ad ali rotanti
      • UAM (Urban Air Mobility)
      • Delivery Drones
      • Supersonic Aircraft
      • Strutture spaziali
      Aerospace

      Aerospaziale

      20% aumento

      nella velocità di test, utilizzando la tecnologia all’avanguardia Cross Coupling Compensation

      Leggi l'articolo
    • Biomedico
      • Ortopedico
      • Dispositivi medici
      • Odontoiatrico
      • Ospedali e università
      Biomedical

      Biomedicale

      1 su 1.000 bambini

      avrà bisogno di un intervento chirurgico correttivo per la scoliosi

      Leggi il caso di studio
    • Ingegneria civile
      • Ingegneria multi-rischio
      • Ingegneria sismica
      • Ingegneria strutturale
      Civil Engineering

      Ingegneria civile

      1.32 milioni di sterline

      la capacità di forza consente di testare provini di dimensioni molto grandi fino al cedimento

      Leggi il caso di studio
    • Geomeccanica roccia
      • Combustibili fossili
      • Energia geotermica
      • Attività mineraria
      • Edilizia
      • Sequestro del carbonio
      • Ricerca
      Rock Geomechanics

      Roccia e geomeccanica

      3x più forte

      i materiali in cemento consentono di sostenere carichi più elevati

      Leggi il caso di studio
    • Energia
      • Energia eolica
      • Olio & Gas
      Energy

      Energia

      56 MNm

      di capacità del momento di ribaltamento consente di testare la trasmissione delle più grandi turbine

      Leggi l'articolo
    • Ferrovie
      • Treni suburbani
      • Treni merci
      • Treni ad alta velocità
      Rail

      Ferrovie

      550 km/h

      il sistema di test consente studi in laboratorio di ambienti operativi ferroviari ad alta velocità

      Leggi l'articolo
  • Applicazioni
    • Applicazioni per materiali
    • Tipo di test
      • Tensione
      • Compressione
      • Fatica e frattura
      • Flessione e piegatura
      • Taglio, distacco e lacerazione
      • Torsione
      • Misurazione della deformazione senza contatto
      • Alte temperature
      • Bi-assiale e multi-assiale
      • Alta percentuale
      • Analisi di meccanica dinamica

      Applicazioni dei materiali per materiale

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Standard di test
      • Standard di test ASTM
      • Standard di test ISO
      • Standard di test EN

      Applicazioni dei materiali per materiale

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Materiali
      • Metalli
      • Materiali compositi
      • Materie plastiche
      • Gomma ed elastomeri
      • Adesivi
      • Dispositivi di fissaggio e saldature
      • Cemento e roccia
      • Ceramica e vetro
      • Prodotti in legno e cartacei
      • Produzione additiva

      Applicazioni dei materiali per materiale

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Applicazioni automobilistiche
      • Batteria EV
      • Veicolo completo
      • Asse e sospensione
      • Sistema di sterzo
      • Trasmissione
      • Ammortizzatori
      • Supporti e boccole elastomerici
      • Pneumatici
      • Sistema di scarico
      • Componenti montati sul corpo
      • Componenti del sistema di raffreddamento
      • Imballaggio e trasporto
      • Motociclette
      • Settore agricolo, edilizia, veicoli fuoristrada (OHV)

      Settore automobilistico

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Applicazioni aerospaziali
      • Strutture complete a grandezza naturale
      • Sub-Assemblies
      • Sub-Systems
      • Sistemi di controllo di volo
      • Componenti della cellula
      • Componenti dell'ala rotante
      • Componenti del motore a turbina a gas

      Aerospaziale

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Applicazioni biomediche
      • Ortopedico
      • Biomeccanico
      • Dispositivi medici
      • Biomateriale

      Biomedico

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Applicazioni di ingegneria civile
      • Strutture civili
      • Componenti e sotto-assiemi strutturali
      • Sistemi non strutturali
      • Infrastrutture costiere e d'alto mare
      • Materiali da costruzione

      Ingegneria civile

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Applicazioni energetiche
      • Test per turbine eoliche
      • Oleodotti e gasdotti

      Energia

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Applicazioni su roccia e di geomeccanica
      • Combustibili fossili
      • Geotermico
      • Stoccaggio di rifiuti nucleari

      Roccia e geomeccanica

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Applicazioni per rotaie
      • Componenti di sospensioni di automotrici
      • Accoppiamento per automotrici
      • Binari e ruote per automotrici
      • Assi per automotrici
      • Carrelli per automotrici
      • Automotrici complete
      • Pantografi per automotrici
      • Linea ferroviaria e sede stradale
      • Catenaria e linea aerea

      Ferrovie

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

  • Prodotti
    • Sistemi automobilistici
      • Laboratorio Di Test Interattivo (Inglese)
      • Sistemi di test per veicoli completi
      • Sistemi di test di componenti e sottosistema
      • Sistemi di test per pneumatici
      • Sistemi di test degli ammortizzatori
      • Sistemi di test per elastomeri
      • Soluzioni di simulazione ibrida
      • Componenti modulari

      Settore automobilistico

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Sistemi di test sui materiali
      • Sistema di test materiali statici
      • Sistemi di test per materiali dinamici
      • Estensimetri
      • Morsetti
      • Infissi e piastre
      • Altoforni, camere e fluidi
      • Sotto-sistemi ad alta temperatura e TMF
      • Celle di carico/trasduttori di forza

      Materiali

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Sistemi aerospaziali
      • Acquisizione dati e controllo dell'assemblatore
      • Distribuzione energetica e idromeccanica dell'assemblatore
      • Soluzioni di sicurezza per articoli di test
      • Dispositivo di controllo di pressione strutturale Series 261
      • Sistemi di test a forza elevata
      • Componenti modulari
      • Sistemi di acquisizione dati FlexDAC

      Aerospaziale

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Sistemi biomedici
      • Sistemi di test ortopedici
      • Sistemi di test biomeccanici
      • Sistemi di test per dispositivi medici
      • Sistemi di test biomateriali

      Biomedico

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Sistemi per ingegneria civile
      • Tavole di scuotimento e simulatori sismici
      • Sistemi di test strutturali per sotto-assemblaggi multi-assiali
      • Soluzioni di simulazione ibrida
      • Sistemi di test per isolamento sismico
      • Sistemi di test a forza elevata
      • Componenti modulari
      • Software STEX Pro

      Ingegneria civile

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Sistemi energetici
      • Sistemi di fatica per pale di turbine eoliche
      • Sistemi statici per pale per turbine eoliche
      • Wind Turbine Blade Rain Erosion Test System
      • Sistemi di caricamento non a coppia
      • Tubi per olio e gas/sistemi di test dell'accoppiamento
      • Sistemi di test a forza elevata
      • Componenti modulari

      Energia

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Sistemi geomeccanici e rocciosi
      • Sistemi di test meccanici e rocciosi
      • Sistemi di test rocciosi poli-assiali

      Roccia e geomeccanica

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Sistemi ferroviari
      • Air Spring Test System
      • Sistema di test per ammortizzatori ferroviari
      • Sistema di fatica per contatto a rotolamento (RCF)
      • Sistema di test del telaio del carrello canale 4-28
      • Sistema di vibrazione e caratterizzazione di carrello
      • Sistema di prestazione e usura del pantografo
      • Sistemi di test a forza elevata
      • Sistemi di test della durabilità dell'ammortizzatore
      • Sistemi di test per elastomeri
      • Componenti modulari

      Ferrovie

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Componenti di sistemi di test
      • Attuatori e servovalvole
      • Centraline idrauliche SilentFlo™
      • Collettori di servizio idraulico 295
      • Supporti e telai
      • Componenti cuscinetto di carico
      • Dispositivi di controllo FlexTest®
      • Acquisizione dati FlexDAC
      • Trasduttori della forza di ruota SWIFT® Evo

      Componenti di sistemi di prova

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

    • Monitoraggio e software
      • Software di collegamento RPC®
      • Software TestSuite™
      • Software AeroPro™
      • Pro Software STEX™
      • Software per test su elastomeri
      • Software di test per ammortizzatori
      • TestWare® (MPT) polivalenti
      • Primo software di interazione stradale
      • Gestione del controllo multi-pompa
      • Monitoraggio delle apparecchiature

      Monitoraggio e software

      Trova soluzioni

      Cerca Materiale per test, Tipo di test o Standard di test per trovare rapidamente i prodotti pertinenti.

  • Servizi
    • Servizi
      • Calibrazioni e metrologia
      • Servizi di consulenza e ingegneria
      • Monitoraggio delle apparecchiature
      • Manutenzione ordinaria e cura dei fluidi
      • Riparazioni e rigenerazione
      • Servizi di trasferimento

      Servizi e supporto

    • Piani
      • Piani di supporto software
      • Piani di assistenza tecnica
      • Piani di servizio
      • Garanzia estesa

      Servizi e supporto

    • Formazione

      Corsi di formazione

    • Componenti

      Componenti

    • Supporto
      • Supporto Tecnico
      • Articoli Di Conoscenza
      • Manuali Tecnici
      • Download Di Software

      Portale myMTS

  • Azienda
    • La nostra azienda
      • Informazioni su MTS
      • Presenza globale
      • Fiere ed eventi
      • Storia

      La nostra azienda

    • Carriere

      Carriere

    • Sostenibilità

      Sostenibilità

    • Fornitori
      • Fornitore home
      • Prodotti e servizi

      Fornitori

  • Trova soluzioni
  • Contattaci
  • R&D Test Systems
  • E2M Technologies
  • Portale myMTS
  • Siti globali
  • Cerca
Casa > Frequenza di campionamento ottimale

Frequenza di campionamento ottimale per i sistemi servoidraulici

frequenza di campionamento ottimale SH
In questo white paper, Brad Thoen, Senior Staff Engineer di MTS, esplora la relazione tra la frequenza di campionamento del sistema e la fedeltà del controllo

Le persone che non hanno familiarità con i sistemi di controllo digitale credono che maggiore è la frequenza di campionamento, migliore è la fedeltà del controllo.È vero che la fedeltà del controllo migliora con l'aumento della frequenza di campionamento, ma solo fino a un certo punto. Oltre quel punto, il controllo è essenzialmente analogico e non si verificano ulteriori miglioramenti.Se la frequenza di campionamento viene ulteriormente aumentata, la fedeltà del controllo si riduce effettivamente a causa di effetti numerici dannosi come la quantizzazione del coefficiente e l'errore di arrotondamento.

Come verrà dimostrato in questo rapporto, la regola pratica per i sistemi servoidraulici è che la frequenza di campionamento ottimale sia cinquanta volte la larghezza di banda del sistema, definita come frequenza naturale della colonna d'olio (o qualsiasi altra modalità dinamica dominante). La larghezza di banda della maggior parte dei sistemi servoidraulici MTS è di 100 Hz o meno, quindi una frequenza di campionamento di 100 x 50 = 5kHz è sufficiente. Al di là di questa frequenza di campionamento, non si verifica alcun miglioramento significativo nella fedeltà del controllo.

La frequenza di campionamento alla quale il controllo si degrada a causa degli effetti numerici è difficile da determinare, poiché dipende da molti fattori come la precisione numerica, l'ampiezza e la larghezza di banda del segnale, le frequenze di rottura del filtro digitale, ecc. Può essere trovata solo con test esaustivi (cioè costosi).

L'aumento della frequenza di campionamento oltre il punto ottimale accresce il costo dell'hardware in tempo reale. Inoltre c'è un costo relativo all'opportunità persa: poiché gran parte della larghezza di banda del processore in tempo reale viene sprecata in calcoli che non migliorano la fedeltà del controllo, rimane poca larghezza di banda per algoritmi di controllo avanzati che migliorano la fedeltà, come Adaptive Inverse Control (AIC).


Questo rapporto limita la discussione per controllare la frequenza di campionamento. Ci sono altre frequenze di campionamento in un controller, come la frequenza di campionamento di acquisizione dati. Possono esserci buone ragioni per avere una frequenza di campionamento di acquisizione dati molto più elevata rispetto a quella del controller ad anello chiuso.

Vengono considerati i seguenti argomenti:

  • Fedeltà del controllo in funzione della frequenza di campionamento
  • Fedeltà del controllo in funzione della latenza (definita come il numero di campioni di ritardo tra la lettura dei feedback dei sensori e la scrittura dei comandi delle servovalvole)
  • Effetti numerici

Le conclusioni raggiunte in questo rapporto sono riassunte di seguito:

  • La frequenza di campionamento ottimale per la maggior parte dei sistemi servoidraulici MTS è di 5 kHz.Frequenze di campionamento più elevate producono benefici minimi o nulli.
  • Ottenere frequenze di campionamento più elevate tramite la condivisione del carico tra più processori in tempo reale aumenta la latenza, riducendo significativamente la fedeltà del controllo.

La fedeltà del controllo è stata analizzata utilizzando l'analisi della risposta in frequenza di un tipico sistema servoidraulico di varie larghezze di banda, frequenze di campionamento e latenze e confrontando:

  • Risposta in frequenza ad anello chiuso
  • Risposta in frequenza di disturbo
  • Metriche di stabilità ad anello aperto:frequenze di crossover a guadagno unitario e -180 gradi

Il modello del sistema servoidraulico aveva le seguenti caratteristiche:

  • L'attuatore idraulico era un progetto "standard" utilizzato per anni per sviluppare strumenti analitici e di modellazione Simulink.
  • Il carico utile era solo di massa, con la massa variata per ottenere frequenze della colonna d'olio (larghezze di banda) di 25, 50 e 100 Hz.
  • La larghezza di banda della servovalvola era limitata a 2 x larghezza di banda del carico utile.
  • La larghezza di banda di condizionamento del feedback è stata impostata su 10 x larghezza di banda del carico utile.
  • La modalità di controllo era lo spostamento.
  • L'algoritmo di controllo era Proportional-Integral-Derivative (PID) con ottimizzazione ottimizzata per ogni larghezza di banda del payload, frequenza di campionamento e latenza utilizzando un autotuner. I guadagni ottimizzati includevano: guadagno proporzionale sull'errore di spostamento; guadagno di stabilizzazione delta-p; frequenza di taglio passa-alto delta-p.

Per maggiori dettagli su questo modello servoidraulico, vedere Actuator Model.pdf , Actuator Transfer Functions.pdf e PID Transfer Functions.pdf.


Fedeltà del controllo (come funzione di frequenza di campionamento)
Per determinare l'effetto della frequenza di campionamento sulla fedeltà del controllo, il sistema è stato analizzato con frequenze di campionamento di controllo di 2 kHz, 5 kHz, 10 kHz e 20 kHz e larghezze di banda del sistema di 25 Hz, 50 Hz e 100 Hz. La latenza era il minimo possibile: 1.5 periodi di campionamento del controller. Nelle pagine seguenti sono riportati i confronti della risposta in frequenza ad anello chiuso, disturbo e ad anello aperto.

I grafici mostrano chiaramente che la maggior parte del vantaggio di una maggiore frequenza di campionamento si ottiene aumentando la frequenza di campionamento da 2 kHz a 5 kHz. Oltre a ciò, il miglioramento che è possibile ottenere è limitato.

Effetto su una frequenza di campionamento su un sistema a banda a 25 Hz
La risposta in frequenza ad anello chiuso è leggermente migliorata (più piatta) quando la frequenza di campionamento viene aumentata da 2 kHz a 5 kHz. Oltre a ciò, il miglioramento che è possibile ottenere è limitato:

frequenza di campionamento ottimale

La risposta del disturbo è leggermente migliorata (più piatta) quando la frequenza di campionamento viene aumentata da 2 kHz a 5 kHz. Oltre a ciò, il miglioramento che è possibile ottenere è limitato:

frequenza di campionamento ottimale

Quando la frequenza di campionamento viene aumentata da 2 kHz a 5 kHz, si verifica una leggera riduzione del picco della risposta in frequenza ad anello aperto. Oltre a ciò, il miglioramento che è possibile ottenere è limitato. Le metriche di stabilità (frequenze di crossover) sono per lo più invariate:

frequenza di campionamento ottimale

Effetto su una frequenza di campionamento su un sistema a banda a 50 Hz
La risposta in frequenza ad anello chiuso è leggermente migliorata (più piatta) quando la frequenza di campionamento viene aumentata da 2 kHz a 5 kHz. Oltre a ciò, il miglioramento che è possibile ottenere è limitato:

frequenza di campionamento ottimale

La risposta del disturbo è moderatamente migliorata (ridotta) quando la frequenza di campionamento viene aumentata da 2 kHz a 5 kHz e leggermente migliorata quando la frequenza di campionamento viene aumentata da 5 kHz e 10 kHz. Oltre a ciò, il miglioramento che è possibile ottenere è limitato:

frequenza di campionamento ottimale

Quando la frequenza di campionamento viene aumentata da 2 kHz a 5 kHz, si verifica una leggera riduzione del picco della risposta in frequenza ad anello aperto.Anche le metriche di stabilità (frequenze di crossover) sono leggermente migliorate (frequenza più alta). Oltre a ciò, il miglioramento che è possibile ottenere è limitato.

frequenza di campionamento ottimale

Effetto su una frequenza di campionamento su un sistema a banda a 100 Hz
La risposta in frequenza ad anello chiuso è significativamente migliorata (più piatta) quando la frequenza di campionamento viene aumentata da 2 kHz a 5 kHz. Oltre a ciò, il miglioramento che è possibile ottenere è limitato:

frequenza di campionamento ottimale

La risposta del disturbo è moderatamente migliorata (ridotta) quando la frequenza di campionamento viene aumentata da 2 kHz a 5 kHz e leggermente migliorata da 5 kHz e 10 kHz. Oltre a ciò, il miglioramento che è possibile ottenere è limitato.

frequenza di campionamento ottimale

Quando la frequenza di campionamento viene aumentata da 2 kHz a 5 kHz, si verifica una riduzione moderata del picco della risposta in frequenza ad anello aperto.Anche le metriche di stabilità (frequenze di crossover) sono moderatamente migliorate (frequenza più alta).Oltre a ciò, il miglioramento che è possibile ottenere è limitato:

frequenza di campionamento ottimale


Fedeltà del controllo (come funzione di latenza)
L'aumento della frequenza di campionamento ad un certo punto sovraccaricherà un singolo processore in tempo reale, un problema che può essere risolto aggiungendo più processori e condividendo il carico computazionale tra di loro. 

Tuttavia, la condivisione del carico aumenta la latenza, che è definita come il numero di campioni di ritardo tra la lettura dei feedback dei sensori e la scrittura dei comandi della servovalvola, secondo la formula

Latenza (campioni)  = numero di processori  +  0.5

La cifra 0,5 è il ritardo dovuto alla conversione da digitale ad analogico. La latenza minima possibile è 1,5 campioni, che si verifica quando è presente un solo processore. La latenza dovuta al numero di processori nasce dalla necessità di sincronizzare il passaggio dei dati di segnale da un processore al successivo.

Per determinare l'effetto della latenza sulla fedeltà del controllo, è stato analizzato un sistema con larghezza di banda di 100 Hz e frequenza di campionamento di 10 kHz con latenze di 1,5, 4 e 10 campioni. Nelle pagine seguenti sono riportati i confronti della risposta in frequenza ad anello chiuso, disturbo e ad anello aperto.

I grafici seguenti mostrano chiaramente che la fedeltà del controllo si riduce significativamente quando la latenza viene aumentata oltre il minimo di 1,5 campioni.Ciò dimostra che l'aggiunta di processori per ottenere una frequenza di campionamento elevata non è necessariamente una buona cosa e che potrebbe essere meglio utilizzare una frequenza di campionamento inferiore che sia alla portata di un singolo processore.

Nota: Il motivo per cui è stata scelta una frequenza di campionamento di 10 kHz e una latenza massima di 10 campioni per questa analisi è perché queste sono le specifiche di un controller offerto da un concorrente MTS.I grafici finali in questa sezione confrontano il controller di questo concorrente con un controller che ha la frequenza di campionamento ottimale di 5 kHz e la latenza minima di 1,5 campioni; il controller del concorrente è chiaramente inferiore.

Effetto di latenza su un sistema a banda a 100 Hz con una frequenza di campionamento a 10 kHz
La risposta in frequenza ad anello chiuso degrada (diventa meno piatta) considerevolmente quando la latenza è maggiore del minimo di 1,5 campioni:

frequenza di campionamento ottimale

La risposta del disturbo degrada (diventa più alta) considerevolmente quando la latenza è maggiore del minimo di 1,5 campioni: Tuttavia, si verifica un miglioramento alle basse frequenze per ragioni al momento sconosciute:

frequenza di campionamento ottimale

La risposta in frequenza ad anello aperto degrada (sviluppa picchi) considerevolmente quando la latenza è maggiore del minimo di 1,5 campioni. Le metriche di stabilità (frequenze di crossover) degradano (si verificano a frequenze più basse) considerevolmente:

frequenza di campionamento ottimale

Confronto tra un sistema a banda a 100 Hz con una frequenza di campionamento a 10 kHz con alta latenza e una frequenza di campionamento a 5 kHz con latenza minima
Un rivale di MTS sostiene di avere un controller di frequenza di campionamento a 10kHz con latenza di 1 millisecondo (10 campioni @ 10 kHz). I grafici di frequenza seguenti mostrano chiaramente una risposta inferiore sotto ogni aspetto rispetto a una frequenza di campionamento di 5 kHz con latenza minima (1,5 campioni): larghezza di banda ridotta, risposta in frequenza ad anello chiuso non piatta, risposta ai disturbi più elevata e margini di stabilità degradati.

frequenza di campionamento ottimale

frequenza di campionamento ottimale

frequenza di campionamento ottimale


Effetti numerici
Effetti numerici dannosi come la quantizzazione del coefficiente e l'errore di arrotondamento peggiorano con l'aumento della frequenza di campionamento e si manifestano in diversi modi:

I processi integrativi hanno tassi di integrazione imprevedibili o possono bloccarsi: Esempi di tali processi includono generatori di funzioni di rampa e integratori di controller PID. Prendendo come esempio la generazione della rampa, la formula seguente genera un valore di rampa al tempo k aggiungendo un valore delta Δ = tasso di integrazione/frequenza di campionamento all'uscita precedente al tempo k - 1: 

yk= ek-1 + Δ

Se Δ è piccolo rispetto al livello di arrotondamento numerico o precisione, cosa che avverrà se la frequenza di campionamento è elevata rispetto alla velocità di integrazione, la velocità di rampa sarà influenzata in modo tale che il tempo di completamento della rampa potrebbe essere più lungo o più breve del previsto. Nel caso estremo di un Δ molto piccolo, il suo valore dal punto di vista della quantizzazione e dell'arrotondamento è essenzialmente zero e aggiungendolo a yk-1 potrebbe non comportare alcun cambiamento in yk, causando il blocco della rampa.
 
I filtri digitali possono avere una risposta in frequenza imprevedibile e possono diventare instabili: Un controller digitale è semplicemente una raccolta di filtri digitali standard e specializzati. Se il condizionamento numerico dei filtri digitali degrada, la fedeltà del controllo degrada a sua volta. Di seguito è fornita la formula per implementare un filtro digitale di secondo ordine:
 
ek = a1yk-1 + a2yk-2 + b0xk + b1xk-1 + b2xk-2
 
I campioni di input presenti e passati sono xk, xk-1, xk-2, i campioni di output presenti e passati sono yk, yk-1, yk-2, e i coefficienti di filtro sono a1, a2, b0, b1, b2. La risposta in frequenza del filtro è determinata dai coefficienti, i cui valori sono anche funzione della frequenza di campionamento. Ad esempio, di seguito sono elencati tre modelli di un filtro Butterworth da 1 Hz di secondo ordine (un tipo molto comune utilizzato nei controller digitali) che funziona a una frequenza di campionamento di 1 kHz, 10 kHz e 100 kHz:

 

 1 kHz 10 kHz   100 kHz
 a1 = -1,991114  a1 = -1,999111  a1 = -1,999911
 a2 = 0,991154  a2 = 0,999112  a2 = 0,999911

 

Solo i coefficienti a1 e a2 sono di interesse, poiché sono quelli che determinano la stabilità e sono più suscettibili all'errore di arrotondamento e agli effetti di quantizzazione. Notare che all'aumentare della frequenza di campionamento, il numero di cifre che non sono 9 diminuisce. Ciò significa che ci sono molte meno cifre che determinano la risposta del filtro. Alla fine, con l'ulteriore aumento della frequenza di campionamento, il coefficiente a1 si avvicina a un valore di -2,0 e a2 si avvicina a un valore di 1,0. Ad un certo punto, la quantizzazione del coefficiente del filtro potrebbe portare a un filtro la cui risposta in frequenza è irregolare o addirittura instabile, in cui l'uscita oscilla con un valore elevato anche con ingresso zero.

 

thoen

Brad Thoen, Senior Staff Engineer di MTS, è un veterano di MTS da trentasette anni, specializzato in controlli ed elaborazione del segnale. È stato un attore fondamentale nel progresso della tecnologia dei controller digitali di MTS e continua a ricoprire un ruolo fondamentale nello sviluppo dei sistemi di test e simulazione più impegnativi dell'azienda.

Stay Connected
  • SETTORI
  • Settore automobilistico
  • Materiali
  • Aerospaziale
  • Biomedico
  • Ingegneria civile
  • Geomeccanica roccia
  • Energia
  • Ferrovie
  • SUPPORTO ALLE VENDITE
  • Uffici Vendite
  • Servizi
  • Formazione
  • Componenti
  • Portale clienti
  • FORNITORI
  • Termini e condizioni
  • Prodotti e servizi
  • Aspettative
  • Standard di lavorazione
  • Imballaggio ed etichettatura
  • Guida al percorso
  • AZIENDA
  • PROFILO
  • Comunicati stampa
  • Carriere
  • Spettacoli ed Eventi
  • Cultura
  • Sostenibilità
  • Storia
  • SOLUZIONI
  • Applicazioni
  • Standard di prova
  • Prodotti
  • RISORSE
  • Centro di apprendimento
  • Trova soluzioni
  • Qualità
  • La sicurezza dei prodotti
  • Brevetti
  • CONTATTI
  • SUPPORTO: 952-937-4000
  • Richiesta in linea
  • Richiedi un preventivo
  • Uffici Vendite
  • IMPRESE
  • Sistema MTS
  • Tecnologie E2M
  • Sistemi di prova R&D
  • MTS SANS Cina
    • © MTS Systems. Tutti i diritti riservati.
    • 952.937.4000
    • Informativa sulla privacy
    • Termini di utilizzo
    • Termini e condizioni
    • Legge sulla schiavitù moderna
    • Preferenze sui cookie
Utilizziamo i cookie necessari per far funzionare il nostro sito. Vorremmo anche impostare cookie analitici opzionali per aiutarci a migliorarlo. Non imposteremo cookie opzionali a meno che tu non li abiliti.
Rifiuta Accetta
Utilizziamo i cookie necessari per far funzionare il nostro sito. Vorremmo anche impostare cookie analitici opzionali per aiutarci a migliorarlo. Non imposteremo cookie opzionali a meno che tu non li abiliti.
Rifiuta Accetta